Il 1870-1871 sono un periodo storico molto importante, in quanto hanno segnato la fine di un periodo di intenso mutamento territoriale e politico europeo, oltre ad una moltetudine di guerre, a partire dalla fine del periodo napoleonico, in ordine cronologico si ebbero la restaurazione degli antichi regimi assolutistici europei, le società segrete nate in risposta contro il riaffermarsi in Europa delle monarchie assolute come ad esempio la carboneria in Italia ed altre create anche per cercare di raggiungere l’indipendenza nazionale, i moti rivoluzionari fino al 1848 quando le principali capitali d’Europa insorsero, le guerre d’indipendenza italiane e tedesche, il colonialismo, attuato per colonizzare territori in Africa, Asia, Oceania, fino alla proclamazione del Regno d’Italia e dell’ Impero Germanico a scapito della potenza dell’Impero Austro-Ungarico che perdeva dopo la Terza Guerra d’indipendenza nel 1859, la Lombardia annessa a quello che circa due anni dopo diventerà il Regno d’Italia, e il nascere della potenza tedesca con a capo la Prussia, stato molto potente militarmente in Europa avendo sconfitto nel 1866 l’esercito austro-ungarico e l’alleanza con l’Italia permetteva l’annessione del Veneto all’appena nato Regno d’Italia. Continua a leggere →
Archiviato in Storia Contemporanea
Con tag 1856, 1859, 1866, 1867, 1870, 1871, 1890, Francesco Giuseppe I, Francia, Guerra di Crimea, Guerra Franco Prussiana, Guglielmo I, Hohenzollern, Impero Germanico, Inghilterra, Intesa Cordiale, Lorena, Napoleone III, Otto Von Bismarck, Prussia, Regno d'Italia, Triplice Alleanza